Loc. Marena
Fornovo (PM)

mail: info@ilpoderedeibianchigalli.it
tel: +39 328 3361114

PERFETTO PUNTO DI INCONTRO FRA NATURA, CULTURA ED ENOGASTRONOMIA

La Val Ceno si trova fra Appennino Ligure e Tosco-Emiliano. Campi coltivati e fitti boschi si alternano a castelli e abbazie medievali, sentieri su pendii montani, vigneti DOC e la leggendaria Motorvalley. Il nostro podere è una casa rurale del secolo scorso immersa in 7 ettari di terreno collinare progettato in permacultura, diviso tra pascolo e coltivazione orticole. Qui seguiamo uno stile di vita eco-sostenibile, cercando la massima armonia fra umano e animale. Grazie a permacultura, guardiania naturale del gregge e produzione di carne ovina certificata biologica, vogliamo diventare un punto di riferimento per tutti gli amanti del buon vivere nel pieno rispetto della natura.

SCOPRI DI PIU’

Foto Territorio Il Podere dei Bianchi Galli

Località Marena, Solignano (PR)

Siamo nella Val Ceno, una piccola gemma fra l’appennino ligure e tosco-emiliano in provincia di Parma.

CARNE OVINA CERTIFICATA BIOLOGICA

Tutte le nostre carni sono certificate biologiche, Prodotto di Montagna, e sono tutelate dal Presidio Slowfood Pecora Cornigliese. Lavoriamo direttamente i nostri prodotti freschi in modo artigianale, nel nostro laboratorio aziendale, rispettando le antiche pratiche di lavorazione di carne ovina e li confezioniamo sottovuoto: dagli arrosticini, estremamente teneri e gustosi alla luganega, insaccato fresco condito con un mix di erbe aromatiche bio del nostro orto; dagli hamburger impastati a mano, alle costatine, uno dei tagli più gustosi e pregiati; dalla carne trita, per ottimi ragù o gustose polpette, allo spezzatino, dal gusto inconfondibile. 

CERTIFICAZIONE BIO E PERMACULTURA

I nostri pascoli, il fieno, i cereali, gli animali, le carni e il nostro laboratorio di trasformazione sono certificati biologici, l’azienda è a ciclo chiuso e seguiamo direttamente ogni fase seguendo i 12 principi della permacultura, che hanno ispirato tutta l’azienda agricola. La nostra azienda ha al suo centro i nostri animali: attraverso il pascolamento non soltanto forniamo cibo alle persone, ma riportiamo anche fertilità nei terreni. Questo va di pari passo sia con la biodiversità animale e vegetale di tipo domestico sia con quella selvatica.

“Permacultura è l’armonica integrazione di paesaggio e persone che soddisfano in modo sostenibile i propri bisogni alimentari, abitativi ed energetici, e di ogni altra necessità materiale e immateriale”

CHI SIAMO

Siamo Deborah e Gabriele: da sempre amanti della natura e dell’outdoors, abbiamo deciso di intraprendere questa avventura dopo aver passato l’estate 2016 in un alpeggio sull’Appennino Tosco-Emiliano insieme ai nostri cani. Un’esperienza che è stata lo spunto per un cambio di vita a cui pensavamo già da molto tempo, per noi stessi e per i nostri cani, al ritmo di un solo mantra: il totale rispetto della natura.

Gabriele Galli

E' appassionato di sheepdog, trekking e bioculture. Affronta la vita come se fosse sempre in sella alla sua Ducati.

Calien & Happy

Le nostre origini, i primi responsabili del nostro cambio di vita. Beauceron, lei, la capostipite ruspante. Australian Shepherd, lui, secondo arrivato ma sempre al comando della flotta.

Deborah Bianchi

E' fermamente convinta che nella vita fare un passo alla volta (con un buon paio di scarpe da trekking) è utile anche per evitare di inciampare!

Aussies & Maremmani

I nostri pastori australiani, tutti discendenti da linee da lavoro, ci aiutano nella conduzione del gregge, mentre i pastori maremmano-abruzzesi sono i nostri insostituibili alleati da guardiania per prevenire attacchi dai predatori.