Loc. Marena
Fornovo (PM)

mail: info@ilpoderedeibianchigalli.it
tel: +39 328 3361114

Chi siamo

SIAMO DEBORAH E GABRIELE

Da sempre amanti della natura e dell’outdoors, abbiamo deciso di intraprendere questa avventura dopo aver passato l’estate 2016 in un alpeggio dell’appennino tosco-emiliano insieme ai nostri cani, Calien e Happy: lì la mancanza di elettricità, acqua calda e copertura telefonica si sono rivelati, anzi che un problema, uno spunto per un cambio di vita a cui pensavamo già da molto tempo. Per noi stessi e per i nostri cani. Determinati ad approfondire ancora di più tematiche come benessere e conoscenza animale, biodiversità, ecosostenibilità, allevamento e coltivazione di razze e specie autoctone e rustiche, abbiamo dato vita al Podere, seguendo un solo mantra: il totale rispetto della natura.

E quella che era iniziata come un’avventura è diventata, così, il nostro stile di vita.

  • Gabriele Galli

    “I cani sono l’ultimo collegamento dell’uomo con la natura e, semplicemente essendo loro stessi, possono insegnarci molto sulle emozioni, sul valore delle cose, sul rispetto. Per questo continuerò il mio percorso, per riuscire a comunicare sempre più consapevolmente e profondamente con loro”.

    Gabriele si è formato presso Scuola C.Re.A. (BG) come Consulente Educativo – Educatore Cinofilo e, volendo approfondire le sue conoscenze dei problemi comportamentali, ha frequentato anche il corso di Consulente Riabilitativo – Istruttore Cinofilo. Nel 2012 entra a far parte della sua vita Happy, un Australian Shepherd che lo porta a mettersi in gioco attraverso una continua e costante crescita a due. Decide così di intraprendere il suo personale percorso con il fine di acquisire le competenze per poter aiutare altri binomi uomo-cane a comprendersi meglio e a crescere insieme. Ha un grande interesse verso le attività che portano l’uomo a riscoprire un sano rapporto con la natura grazie alla mediazione del cane, ciò lo porta ad approfondire discipline quali Sheepdog e Nosework.

    È istruttore CLB di sheepdog, disciplina intrapresa qualche anno fa anche grazie alla guida esperta di Fabrizio Nava e approfondita costantemente attraverso stage formativi seguiti in Italia e all’Estero e a gare nazionali e internazionali.

    Con Happy è arrivato in classe III di Traditional Style, dove ha guadagnato i suoi primi trofei, e Advanced in Trial ASCA (con pecore, anatre e vitelli) dove ha ottenuto la qualifica OTD cd (open trial dog cattle duck) e ATD s (advanced trial dog sheep). Con Sky ha debuttato nell’inverno 2018 in Traditional Style ottenendo l’HWT e superando a pieni punteggi la classe I. Nel maggio 2019 ha debuttato nei Trial ASCA conseguendo la qualifica STD cds (started trial dog cattle duck sheep). Nonostante il suo percorso competitivo, necessario per ampliare il bagaglio di conoscenze e mettersi alla prova, il suo approccio alla disciplina prende in considerazione una visione olistica del cane e propende per l’aspetto ‘pastorale’ più che per quello strettamente agonistico, avendo come priorità il benessere del bestiame e come scopo la gestione del gregge in situazioni ‘naturali’.

  • Deborah Bianchi

    “Arriva sempre nella vita il momento di cambiare, e questa opportunità si è presentata con Zoe ed è cresciuta grazie alle difficoltà che mi sono trovata a vivere con il mio cane corso Goran, in ambito urbano e non. Lui mi ha insegnato ad accettare il diverso e a pensare fuori dagli schemi per ottenere un risultato o raggiungere un obiettivo. Non ringrazierò mai abbastanza i miei cani e tutti i cani che incontro… I migliori maestri che in silenzio insegnano a saper essere e saper fare.”

    Deborah si è formata presso la Scuola Cognitivo Zoo-Antropologica di Pet Training patrocinata dalla S.I.U.A. iniziando il suo percorso di formazione con Zoe e Goran, cani corso madre e figlio che diventano i suoi migliori maestri.

    Allieva diretta dell’Istruttrice norvegese Turid Rugaas e Anne Lill Kvam, prosegue la sua formazione come istruttore cinofilo e consulente riabilitativo presso la scuola C.Re.A, con la quale ad oggi continua a collaborare attivamente.

    Dal 2007 condivide la sua vita con Calien Pastore della Beauce dal temperamento estremamente vivace con la quale affronta l’ambito delle discipline cino-sportive a livello ludico, per poterle poi integrare nei percorsi di riabilitazione comportamentale con particolare attenzione e interesse per lo Sheepdog e la Ricerca Olfattiva. Da quando è arrivata al Podere il sistema si è arricchito di ulteriori componenti della famiglia, come Sky, Lupo, Eywa e Vento. Lupo è la resilienza fatta cane, Vento ed Eywa sono due perfetti guardiani, mai invadenti ma sempre presenti; Sky è una peperina tuttofare, dove c’è bisogno lei c’è!

    “Per me è importante poter vivere il cane, rispettare i suoi tempi e dargli la possibilità di esprimersi al meglio. Ai nostri cani piace lavorare insieme a noi per il mantenimento di un sistema ecosostenibile.”