Ottimi risultati ai trials ASCA
di Gabriele Galli
postato il 26/05/2019
Happy e Sky si confermano piccoli grandi campioni ai trial di Ravenna.
Loc. Marena
Fornovo (PM)
mail: info@ilpoderedeibianchigalli.it
tel: +39 328 3361114
Ricentrare la socialità nello stare insieme responsabile e sostenibile.
Il recupero di ritmi più a misura d’uomo, la ricerca della semplicità, il rispetto verso gli animali, la natura e i suoi prodotti e lo sfruttamento consapevole del territorio sono il focus del Podere per uno stile di vita ecosostenibile. Il ritorno alla natura è sostenuto da un atteggiamento aperto ai cambiamenti, all’evoluzione e alle specificità individuali: come l’habitat che cambia e si adatta, con il succedersi delle stagioni e il modificarsi del territorio. Crediamo che in un mondo sempre più tecnologico e futuristico, in cui essere sociale vuol dire essere connesso a un device, sia necessario recuperare un rapporto più naturale con sé stessi e il mondo. In modo diretto, senza filtri, autentico. Una relazione sana con gli animali e la terra, lo svolgimento di una serie di attività che portano uomo e natura a interagire fra loro per ‘produrre’ qualcosa non solo di fisico (frutta, verdura e ortaggi, carne) ma anche di esperienziale (attività cinofile) è il nostro modo di essere umani del futuro. Vogliamo essere la casa “lontano da casa” per chi, come noi, ama la natura e gli animali ed è cosciente che per prendere bisogna prima di tutto saper dare.
Siamo fautori della collaborazione e cooperazione con altre realtà rurali locali che condividono il nostro pensiero, per creare un network di piccole aziende dedite alla produzione naturale, di qualità e ‘sensibile’.
“…tutti noi [allevatori], assieme, abbiamo un debito verso gli animali di allevamento, e la loro protezione è uno dei termini minimi dello scambio. Nei conflitti fra pastori e lupo, gli allevatori non possono lasciare al lupo ‘la sua parte’, come viene chiesto dagli ecologisti, perché si sono impegnati a proteggere i loro animali ed è quindi del tutto escluso che li abbandonino ai predatori […] Il destino mortale degli animali non esclude, nel modo più assoluto, né il dovere di protezione, né l’attaccamento che gli allevatori possono avere per le loro pecore.” (da “Vivere con gli animali” – Jocelyne Porcher – Slow Food Editore). Vivere e lavorare con gli animali, non è semplice da spiegare, quando non è il denaro che ci lega a loro ma la condivisione del nostro destino e della vita stessa. Come allevatori, la nostra missione è garantire a tutti i nostri animali una buona vita: protezione dai predatori, dalle avversità climatiche, garantire loro l’accesso a ciò che già gli appartiene: “il suolo, l’erba, il sole, la pioggia, il canto degli uccelli, il vento, la neve… un intero mondo di sensazioni e di esperienze che fanno si che un individuo esista.” Ci impegniamo al massimo per proteggere i nostri animali: investiamo in robuste recinzioni per scongiurare attacchi dai lupi, abbiamo introdotto nel gregge due cuccioli di pastore maremmano-abruzzese – razza che da secoli, nella propria terra d’origine, aiuta i pastori nella difesa dei propri animali – e, quando pascoliamo lontano dal Podere, di notte dormiamo col gregge vegliando sulla sua sicurezza. L’allevamento non è l’industria, i nostri animali non sono numeri: ognuno di loro ha un nome (sì, ce li ricordiamo tutti!) e a ognuno riconosciamo un’identità, anche se alcuni di loro doneranno la loro vita per mantenere in equilibrio il sistema. In natura non esiste vita senza morte, così per esempio il sacrificio delle pecore più deboli significa meno malattie e più pascolo per il resto del gregge. Vivere in equilibrio con gli animali significa anche questo, entrare in contatto con la morte e riconoscere che senza di essa non c’è vita. Per mantenere l’agro-eco-sistema in cui viviamo, alcune delle nostre pecore durante l’anno vengono destinate alla produzione di carne. Il nostro allevamento può definirsi a ciclo chiuso, a tutto vantaggio del benessere animale e della qualità dei prodotti finali: gli agnelli nascono e crescono qui, passano la loro vita pascolando sui nostri prati oppure – in condizioni meteo avverse, come temperature rigide o siccità – alimentandosi col solo fieno raccolto sui terreni della nostra azienda. Successivamente nel nostro laboratorio ci occupiamo personalmente della trasformazione dei prodotti a base di carne e infine della loro vendita diretta al cliente.
Happy e Sky si confermano piccoli grandi campioni ai trial di Ravenna.