Loc. Marena
Fornovo (PM)

mail: info@ilpoderedeibianchigalli.it
tel: +39 328 3361114

Prodotti biologici e sostenibili

CARNE OVINA BIOLOGICA

Tutte le nostre carni sono certificate biologiche, Prodotto di Montagna e sono tutelate dal Presidio Slowfood Pecora Cornigliese.

Lavoriamo direttamente i nostri prodotti freschi in modo artigianale, nel nostro laboratorio aziendale, rispettando le antiche pratiche di lavorazione di carne ovina e li confezioniamo sottovuoto: dagli arrosticini, estremamente teneri e gustosi alla luganega, insaccato fresco condito con un mix di erbe aromatiche bio del nostro orto; dagli hamburger impastati a mano, alle costatine, uno dei tagli più gustosi e pregiati; dalla carne trita, per ottimi ragù o gustose polpette allo spezzatino, dal gusto inconfondibile. Sono carni provenienti da animali di cui assecondiamo ogni bisogno fisico ed etologico, allevati al pascolo per tutto l’anno, ad eccezione dei mesi invernali particolarmente rigidi, durante i quali li ricoveriamo in stalla. I nostri pascoli, il fieno, i cereali, gli animali, le carni e il nostro laboratorio di trasformazione sono certificati biologici, l’azienda è a ciclo chiuso e seguiamo direttamente ogni fase. I capi destinati alla produzione di carne sono agnelloni di 10-14 mesi, che hanno raggiunto un peso di 50-70kg, La macellazione avviene in provincia di Parma.

CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTI I NOSTRI TAGLI.

A completamento del tutto, utilizziamo un approccio olistico, trattamenti fitoterapici preventivi, olii essenziali, integrazione con aromatiche e piccoli frutti coltivati in azienda.

Non solo carne

Uova di galline felici

Le uova sono state recentemente rivalutate e re-inserite nelle diete, a patto che siano prodotte da galline che razzolano felici, all’aria aperta, alimentate in maniera sana e corretta così che anche l’uovo risulti sano e ricco di sostanze ‘buone’.
Il nostro è un pollaio di Australorp e Plymouth Rock, due razze di dimensioni piuttosto grandi così da inibire il più possibile gli attacchi dal cielo dei rapaci, visto che vivono all’aperto nel nostro podere. Non le alleviamo in purezza, ma selezionando gli elementi che ben si inseriscono nel territorio e nel gruppo sociale. Le nostre galline si cibano di scarti del nostro orto biologico, integrati da mangime biologico scelto in collaborazione con il nostro veterinario per fornire i giusti apporti nutritivi. Inoltre ci siamo equipaggiati di un pollaio mobile per portarle al pascolo e, sempre in un’ottica di permacultura, instaurare un rapporto di co-aiuto: le galline raspano e arieggiano il terreno dove passano, abbassando la carica parassitaria di pecore ed asine, mentre queste ultime le proteggono e coprono da potenziali attacchi di predatori. La nostra produzione uova rispetta la ciclicità dell’anno e i ritmi delle nostre galline: quindi d’inverno non troverete molte uova perché, naturalmente, le galline non ne fanno tante e noi rispettiamo la loro riproduzione naturale.

Orticole ed erbe aromatiche

Il nostro è un orto stagionale, la cui produzione è dettata dal tipo di suolo che abbiamo a disposizione e dal periodo dell’anno. E’ proprio fermandoci ad ‘ascoltare’ il terreno su cui viviamo, che capiamo quali prodotti possono essere la nostra eccellenza. I nostri, sono tutti prodotti autoctoni, locali e certificati biologici, nati da questa terra per questa terra: cerchiamo di fare consociazione (ovvero, far sì che le piante si aiutino l’una con l’altra) e rotazione, perché se togliamo energia dalla terra un anno per produrre un certo tipo di ortaggio, l’anno successivo ne coltiviamo uno di tipo diverso che ridia al suolo la sostanza che è stata sfruttata in precedenza. Fra i nostri fiori all’occhiello: le patate (gialle a pasta gialla, violet, rosse a pasta gialla); i pomodori, le crucifere, tanto importanti nella nostra alimentazione (cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo nero), verdure a foglia verde larga (lattuga da cespo e lattuga da taglio), radicchio, peperoncini, peperoni dolci, rapanelli, rucola, scalogno, aglio, zucca, zucchine, cetrioli, cicorie e cipolle.